Flotta Aziendale |
 |
Nominalmente la Flotta conta di
110 mezzi TPL, sono, però,
idonei per il servizio 93 mezzi Urbani, e
6 extraurbani per un totale di
99 vetture.
Al parco appartengono inoltre:
1 Bus Speciale (Bibliobus),
3 Pullman Granturismo ,
1 Bus Cabrio.
Inoltre
22 scuolabus in usufrutto dal Comune di RC.
Strutture e impianti |
 |
ATAM ha a disposizione
3 strutture immobiliari, con questi mq:
- Deposito Aziendale di Foro Boario 19.698 mq
- Autostazione di Largo Botteghelle 9050 mq
- Infopoint v.le Libertà. 38 mq
Inoltre sono state installate nel 2023: 22 pensiline Solar, 8 pensiline Liberty, 31 di queste fornite di display da 13", altri display per paline 73 da 13" e 34 da 32" Per un totale di 134 display digitali installati in città.
Ambiti di utilizzo dei fondi PNRR per la mobilità sostenibile destinati alla Città Metropolitana di Reggio Calabria di cui beneficerà ATAM. |
 |
Il rinnovo del parco veicolare pubblico consentirà ad ATAM di
beneficiare dell'acquisizione di
66 bus elettrici, di diversa tipologia, così suddivisi:
- Lotto 1: 8 bus tipologia extra-corta di lunghezza compresa tra 5,8 m e 6,8 m;
- Lotto 2: 10 bus tipologia corta di lunghezza compresa tra 7,5 m e 8,5 m;
- Lotto 3: 22 bus tipologia media di lunghezza compresa tra 8,5 m e 9,7 m;
- Lotto 4: 26 bus tipologia normale di lunghezza compresa tra 9,7 m e 10,5 m;
In totale i fondi utilizzati, attraverso la piattaforma CONSIP, per l'acquisto di questi bus sono pari a 41.890.578,00 €.
Sempre con fondi PNRR, è stata finanziata la fornitura e la posa in opera delle infrastrutture necessarie alla ricarica degli stessi, installate in parte presso il deposito di Foro Boario e in parte presso l'Autostazione di Botteghelle, per un totale di 6.603.178,80 €.
ATAM è interessata ad un intervento integrato per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, il quale prevede la riqualificazione, la ristrutturazione ed il restauro delle strutture dell'ex mattatoio, di proprietà di ATAM, le quali verranno adibite una parte ad uso uffici e una parte per la realizzazione di un museo dei trasporti. In parallelo è prevista la riqualificazione e ripavimentazione di tutto il deposito di Foro Boario con annessa demolizione di gran parte dei fabbricati esistenti.
Il totale dei fondi utilizzati per la realizzazione di questo intervento integrato è di 9.400.000,00 €.