NUOVO PIANO D’ESERCIZIO |
 |
Il nuovo piano di esercizio dell’ ATAM si traduce, per la città di Reggio Calabria, in un sistema di mobilità più sostenibile sia dal punto di vista sociale, che economico ed ambientale.
Accessibilità e integrazione sono infatti i punti cardine su cui si articola il modello - elaborato in collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea - che introduce una serie di vantaggi grazie ad una estensione della percorrenza chilometrica (l'azienda potrà beneficiare infatti di 740 Km in più) in ambito urbano ed extra-urbano, ma anche grazie ad un ampliamento del parco veicolare (vedi sezione dedicata).
Dunque più bus in circolazione, dotati di maggiori confort per i passeggeri, per offrire un servizio ancora più efficiente per regolarità e copertura del territorio coinvolgendo e potenziando i nodi strategici di interscambio modale (i terminal del Piazzale della Libertà, di Piazza Garibaldi, di Botteghelle e di Condera) con nuove linee e nuove corse anche per le zone periferiche come Catona, Gallico, Pellaro e Bocale (solo per citarne alcune). Il tutto senza perdere di vista l’integrazione con i servizi ferroviari e marittimi.
Di fatto, al fine di sostenere un graduale trasferimento di quote di domanda dal mezzo individuale a quello collettivo, attraverso il nuovo piano di esercizio si produce un potenziamento del servizio di trasporto pubblico e al contempo si sviluppano sistemi di integrazione modale, ma anche tariffaria (Trebus) e
informativa.
Coordinamento degli orari e adeguamento delle frequenze nelle diverse fasce orarie renderanno più semplice l’interscambio. Le nuove linee di trasporto sono state, infatti, progettate in modo da rendere il servizio più regolare, attraverso anche la semplificazione dei percorsi ed il cadenzamento degli orari, con un aumento del livello di servizio (riduzione tempi di attesa e di trasbordo per gli utenti). Il servizio viene potenziato, oltre che nei principali poli attrattivi della città (Ospedali, Università, Scuole, Cedir, ecc.) anche nelle località che negli ultimi anni hanno avuto un aumento consistente degli insediamenti abitativi (Arghillà, Ciccarello, ecc.).
Tutto ciò, nel momento in cui il nuovo piano sarà operativo, porterà anzitutto ad una riduzione dell’incidentalità stradale (fattore non trascurabile anche in termini di responsabilità sociale), in secondo luogo ad una diminuzione consistente dell’inquinamento ambientale ma soprattutto della congestione da traffico che “assilla” gli automobilisti della nostra città e che progressivamente sposta verso il basso la qualità della vita in un contesto urbano come il nostro.
RINNOVAMENTO FLOTTA ATAM |
 |
Il parco autobus dell’ATAM si sta progressivamente “ringiovanendo”. Sono in arrivo 34 nuove vetture ecologiche e innovative che potenzieranno la flotta aziendale offrendo alti standard qualitativi. L’eccellenza nel mercato del TPL.
Traffico ed inquinamento, infatti, impongono l’utilizzo di autobus sempre meno inquinanti e i nuovi mezzi, oltre ad invertire il trend di obsolescenza del parco, garantiscono basse emissioni di ossidi di carbonio e particelle sospese.
L’acquisto dei 34 bus rientra nel progetto di rinnovamento sostenibile della flotta di ATAM , realizzato in collaborazione con la Regione Calabria, implementando così il passaggio dallo standard di omologazione Euro3 a quello EEV (standard di ultimissima generazione).
Su tutti i nuovi veicoli sarà installato un sistema di videosorveglianza in grado di garantire la sicurezza a bordo per passeggeri e conducente, rispondendo ad un’esigenza sempre più avvertita dalle aziende di TPL. Il sistema di videosorveglianza permette infatti di registrare a bordo le immagini riprese dalle telecamere on board, attivando, a richiesta, contemporaneamente la visione on-line dalla sede centrale.
Così come per buona parte della flotta ATAM , anche sui nuovi mezzi sono disponibili i sistemi di informazione per l’utenza, monitor con tecnologia "Webus" che offrono aggiornamenti sul servizio e avvisi pubblicitari, e di telemetria, dispositivi che consentono il controllo a distanza dei parametri tecnici della macchina. |
PROCESSI DI COMUNICAZIONE INTEGRATA (in fase di adozione) |
 |
ATAM ha dato avvio ad una nuova sfida sul piano dell’innovazione tecnologica per ottenere una serie di vantaggi di carattere organizzativo ed economico.
L’operatività delle nuove sedi aziendali, le autostazioni di Botteghelle e del piazzale della Libertà, consente l’implementazione di un sistema di comunicazione che si avvale della tecnologia Hyperlan, per la trasmissione di dati informativi, videosorveglianza e telefonia VoIP attraverso onde radio in formato digitale.
Il flusso di dati e la fonia, tra la sede ATAM e la autostazioni di Botteghelle e Viale della Libertà, sono garantiti da un collegamento Hyperlan con la postazione radio situata a Monte Tipoldo (ME). Questa soluzione è a costo zero (salvo il costo degli impianti ammortizzabile in 5 anni) ed è espandibile ad altri ponti radio che l’azienda nel tempo potrà decidere di installare in corrispondenza di altri terminali (piazza Garibaldi, Condera, Aeroporto e Porto). |
PROGETTI IN CANTIERE |
 |
ATAM guarda al futuro e alle potenzialità che la tecnologia offre a vantaggio del servizio di trasporto pubblico locale con il preciso obiettivo di migliorarne l’efficienza e prestando particolare attenzione alle esigenze del cliente/utente.
Sono già in cantiere progetti, che necessitano di essere finanziati, circa lo sviluppo di:
• |
un sistema multimediale di informazione all’utenza a terra tramite le paline di fermata, le cosiddette "paline intelligenti" |
• |
un sistema di pagamento della sosta tramite telefono cellulare, dotando gli ausiliari del traffico di specifici terminali mobili per il controllo dell’avvenuto pagamento |
|